OLTRE. SULLA CONSAPEVOLEZZA – Incontro con Federico Faggin
Il 14 ottobre 2024, presso il Cineteatro Qoelet di Bergamo, si è tenuto un incontro speciale con Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore di fama mondiale, noto per aver
Quando la tua vita è appesa ad un filo,
è incalcolabile il valore del filo.
Daniel Pennac
Il 14 ottobre 2024, presso il Cineteatro Qoelet di Bergamo, si è tenuto un incontro speciale con Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore di fama mondiale, noto per aver
Arte, Teatro e Ironia per Raccontare la Morte: Due Eventi a Clusone per Funesto Il 7 luglio 2024, nell’ambito di Funesto Festival, la città di Clusone ha ospitato due eventi che
Nell’ambito di Funesto Festival, il festival di Sguazzi, due eventi hanno reso omaggio alla figura di Giacomo Matteotti, uno dei più importanti esponenti dell’antifascismo
Cronaca dal Primo Incontro del Pre-Festival Il 28 maggio 2024, all’ Oratorio San Giovanni Bosco di Cologno al Serio, è andato in scena il primo evento di Funesto Festival ch
11 maggio 2024 Possiamo dire che Funesto Festival è a tutti gli effetti iniziato la sera dell’11 maggio 2024 per i soci di Sguazzi e alcuni suoi compagni di viaggio. Ci si
Bisogna strappare la gioia ai giorni futuri.
In questa vita non è difficile morire.
Vivere è di gran lunga più difficile.
Da quando ha visto la luce nel 2005, Sguazzi si è dedicato a creare spazi e condizioni favorevoli per l’affermazione dell’umanità di ciascuno, ponendo le persone al centro della propria missione, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche, psicologiche e sociali. L’associazione riconosce il valore delle relazioni interpersonali e del progresso culturale nel superare le barriere che impediscono il benessere, la cura e la crescita individuale. Tra il 2013 e il 2020, Sguazzi ha collaborato con altre organizzazioni del terzo settore per promuovere il festival “In Necessità Virtù”, che si proponeva di dare voce alle diverse forme di marginalità e disagio umano, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento significativo attraverso l’accettazione della nostra condizione di necessità. Funesto è il naturale proseguimento di questa esperienza, ma si distingue per la scelta coraggiosa di Sguazzi di assumersi interamente la responsabilità progettuale e organizzativa, una decisione motivata dalla necessità di riunirsi e rinascere dopo la devastante pandemia che ha colpito il mondo del volontariato.
Il titolo del festival, “Funesto”, riflette il tema della morte che permea le scelte artistiche e progettuali dell’evento. La morte è stata un visitatore assiduo nelle nostre case, specialmente durante i momenti più critici della pandemia, quando eravamo al centro della tempesta. Abbiamo cercato di dar voce alla nostra esperienza autobiografica con opere come il libro e il reading musicale “Il Fiocco Viola”. La perdita di Alex, caro amico e socio fondatore di Sguazzi, avvenuta la notte di Natale 2023, ha segnato profondamente l’associazione e ci ha spinti a confrontarci direttamente con il tema della morte. Sebbene non intendiamo celebrare la morte, poiché rimane un segno di contraddizione della vita stessa, desideriamo comprenderla e accettarla. Vorremmo ridisegnare il concetto di morte come momento di riflessione, cura e connessione. In un’epoca in cui la tecnologia modifica costantemente le nostre esperienze di vita e di morte, è importante affrontare questo argomento con consapevolezza e apertura. Speriamo che il nostro festival possa stimolare nei partecipanti una sensazione di libertà consapevole di fronte alla morte, aprendo la strada a una vera libertà nell’affrontare l’esistenza stessa.